Volano a Farfalla (Butterfly Valve)
Il volano a farfalla, conosciuto anche come valvola a farfalla, è un tipo di valvola di regolazione del flusso in cui un disco rotante (la "farfalla") è posizionato nel percorso del flusso. Ruotando il disco, si varia l'area di passaggio, controllando quindi la portata del fluido.
Ecco alcuni aspetti chiave:
-
Funzionamento: Il volano ruota attorno a un asse. Quando il disco è parallelo al flusso, la valvola è completamente aperta e offre una minima resistenza. Quando il disco è perpendicolare al flusso, la valvola è completamente chiusa, bloccando il flusso. Angolazioni intermedie permettono di regolare la portata.
-
Componenti Principali:
- Disco (Farfalla): L'elemento di regolazione del flusso.
- Corpo (Body): L'involucro esterno che contiene il disco e permette il collegamento al sistema di tubazioni.
- Albero (Stem): Collega il disco al meccanismo di azionamento.
- Sedile (Seat): Fornisce una tenuta a prova di perdite quando la valvola è chiusa.
- Attuatore (Actuator): Il meccanismo che ruota l'albero. Può essere manuale (leva, volantino) o automatico (pneumatico, elettrico, idraulico).
-
Tipi: Esistono diversi tipi di volano a farfalla, a seconda del design del corpo, del sedile e del meccanismo di azionamento. Alcuni tipi comuni includono:
- Wafer: È il tipo più comune, si inserisce tra due flange utilizzando bulloni lunghi che attraversano le flange e il corpo della valvola.
- Lug: Simile al tipo wafer, ma con "orecchie" filettate (lug) che permettono il montaggio con bulloni su un solo lato della flangia.
- Flanged: Ha flange integrate nel corpo per il collegamento diretto alle flange della tubazione.
-
Materiali: I volani a farfalla sono disponibili in una vasta gamma di materiali, tra cui ghisa, acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, PVC e CPVC, a seconda dell'applicazione e del fluido di lavoro.
-
Applicazioni: Sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Trattamento delle acque e delle acque reflue
- Industria chimica
- Industria alimentare e delle bevande
- HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria)
- Sistemi antincendio
-
Vantaggi:
- Leggerezza e compattezza
- Basso costo
- Facilità di installazione e manutenzione
- Ampia gamma di dimensioni e materiali
-
Svantaggi:
- Potenziale di gocciolamento (perdita), specialmente con design di seduta meno efficaci.
- Resistenza al flusso più elevata rispetto a valvole a sfera o valvole a saracinesca a passaggio totale.
- Non ideale per applicazioni di alta pressione.
Per ulteriori informazioni, consulta questi concetti chiave: